La Commissione Europea ha avviato un processo di consultazione pubblica per definire la strategia sulle scienze della vita in Europa. L’obiettivo è raccogliere pareri e contributi da cittadini, ricercatori, imprese e stakeholder, in un percorso collaborativo e inclusivo.
Scopo della consultazione è ottenere informazioni sul settore delle scienze della vita in Europa, in particolare per quanto riguarda:
• le modalità per affrontare le sfide e cogliere le opportunità per le scienze della vita, ad esempio in relazione a:
• il panorama degli investimenti in Europa, sia pubblici che privati;
• la raccolta e l’uso dei dati e lo sviluppo/l’applicazione dell’intelligenza artificiale;
• le infrastrutture di ricerca e tecnologia;
• la formazione e l’evoluzione delle competenze nel campo delle scienze della vita;
• i principali settori di ricerca emergenti;
• lo sviluppo, la fabbricazione, la diffusione e/o l’adozione in sicurezza di tecnologie e prodotti in settori specifici delle scienze della vita (ad esempio salute umana e animale, alimenti, mangimi, agricoltura, energia);
• le modalità per semplificare il sistema normativo e renderlo adatto allo scopo (ossia sostenere la crescita delle scienze della vita); e
• le modalità per favorire la consapevolezza, la comprensione e l’impegno delle persone nelle scienze della vita e l’allineamento dei relativi progressi tecnologici ai valori della società.
Le risposte ricevute al presente invito a presentare contributi saranno analizzate e una sintesi dei risultati sarà resa pubblica.
Principali portatori di interessi individuati:
• mondo accademico
• industrie che operano nei settori delle scienze della vita, comprese start-up, PMI e grandi imprese, e loro associazioni;
• organizzazioni per la ricerca e la tecnologia;
• organizzazioni professionali e settoriali;
• amministrazioni degli Stati membri e autorità regionali e locali;
• Parlamento europeo, Comitato delle regioni e Comitato economico e sociale europeo;
• autorità di regolamentazione;
• organizzazioni della società civile, comprese organizzazioni dei pazienti e dei consumatori, e organizzazioni non governative;
• organismi di valutazione del rischio, nazionali e unionali;
• pubblico in generale;
• investitori; e
• organizzazioni internazionali (Organizzazione mondiale della sanità, Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura, etc.).
Per approfondire: https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/14592-EU-life-sciences-strategy_env