IL PROGETTO / LA MISSION / I PRIMI RISULTATI / I PROSSIMI PASSI

Tuscany Health Ecosystem (THE) è uno degli undici ecosistemi dell’innovazione finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa, Investimento 1.5 – NextGenerationEU”. Unico ecosistema interamente dedicato alle scienze della vita, rappresenta una rete di eccellenza che unisce tutte le università e gli istituti universitari a ordinamento speciale della Toscana, enti di ricerca pubblici e privati e imprese toscane.

 

La mission

La missione è chiara: fare della Toscana la “regione della salute” promuovendo la ricerca e le sue applicazioni aziendali e territoriali, sviluppando tecnologie dedicate al benessere e alla salute. THE si struttura in dieci diversi ambiti di ricerca, chiamati Spoke, e attraverso un approccio multidisciplinare, competenze specialistiche di alto livello e un dialogo efficace tra tutti gli stakeholder, risponde ai bisogni di innovazione e formazione del settore delle scienze della vita, consolidando l’ecosistema regionale e rafforzandone la competitività a livello regionale, nazionale e globale.

Nei primi diciotto mesi di attività, l’Ecosistema THE ha raggiunto importanti traguardi. Abbiamo reclutato oltre 400 persone tra ricercatori, tecnologi, assegnisti di ricerca e PhD, che insieme alle 1.000 persone già presenti, costituiscono il perno fondamentale per le attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico.

Abbiamo ottenuto significativi risultati nella ricerca diagnostica, terapeutica e assistenziale. Per citarne alcuni, la sperimentazione di avanzate tecniche di radioterapia e diagnostica oncologica, come l’innovativa Radioterapia FLASH, che promette maggiore efficacia nel trattamento di tumori radioresistenti e riduzione dei rischi di danno. Questa sfida coinvolge fisici, medici radio-oncologi, chimici e biologi.

Nel campo delle nanotecnologie, abbiamo creato una nuova infrastruttura di laboratori coordinati, prodotto sistemi di consegna intelligenti e sviluppato modelli in vitro per la ricerca sulle nanoparticelle. Nella medicina predittiva e di precisione, abbiamo identificato biomarcatori avanzati e utilizzato algoritmi di IA per monitorare pazienti con malattie neurodegenerative. Abbiamo lavorato su approcci innovativi per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie rare e per la gestione personalizzata delle malattie croniche.

Abbiamo sviluppato neuroprotesi degli arti superiori e soluzioni nell’ambito della robotica e dei sistemi smart per la salute, presentate a maggio 2024 in occasione del Festival della Robotica di Pisa. Abbiamo anche migliorato l’assistenza sanitaria con interventi di telemedicina, ospedali virtuali e programmi di prevenzione oncologica. Inoltre, abbiamo coinvolto la comunità attraverso l’Health Community Hub di Pisa, Firenze e Siena, e sviluppato metodologie interdisciplinari per la raccolta di narrazioni di vita in contesti migratori e traumatici. Nel trasferimento tecnologico, abbiamo supportato la gestione dei diritti di proprietà intellettuale, avviato il corso THRUSTER per competenze imprenditoriali e stiamo preparando l’evento internazionale Event X Life Sciences, che si terrà a Firenze l’8 e 9 ottobre 2024.

Nei prossimi mesi, miriamo a consolidare i risultati ottenuti e creare le basi per il futuro del nostro ecosistema. Continueremo a sviluppare ricerca scientifica e costruire una rete di competenze per valorizzare i risultati nel campo delle scienze della vita. Implementeremo azioni di coordinamento tra gli stakeholder per rafforzare la rete di relazioni e competenze a supporto dell’innovazione clinica, assicurando che il trasferimento tecnologico porti a soluzioni utili per la cura e l’assistenza dei cittadini.

Dedicheremo particolare attenzione alla predisposizione di un piano di sostenibilità dell’ecosistema, esplorando fonti di finanziamento interne, regionali, nazionali, europee e private. Apriremo canali di comunicazione con il governo regionale per integrare la nostra strategia di sostenibilità, producendo un position paper per sollecitare e condividere questo progetto.

Amplieremo le attività dell’ecosistema collaborando con altre regioni per cercare interoperabilità tra i diversi sistemi sanitari regionali e integrando le nostre attività con altri ecosistemi impegnati nella ricerca e nella sanità. Dialogheremo con tutti gli attori della filiera della salute per collaborare e approfondire soluzioni innovative nell’Event X Life Sciences dell’8 e 9 ottobre 2024.

In conclusione, siamo entusiasti dei progressi fatti finora e ottimisti riguardo al futuro. Insieme, con la collaborazione di tutti, possiamo continuare a fare della Toscana un leader mondiale nel campo delle scienze della vita.