Medicina traslazionale

Responsabile scientifico: Luisa Bracci

SPOKE LEADER
• Università di Siena (UNISI)
Partner affiliati
• Università di Firenze (UNIFI)
• Università di Pisa (UNIPI)

Lo Spoke 7 è dedicato allo sviluppo e alla validazione di approcci innovativi in ricerca traslazionale, promuovendo un’interazione continua e circolare tra ricerca e clinica. L’obiettivo è quello di facilitare e accelerare l’identificazione di nuovi marcatori per diagnosi e nuovi target terapeutici, con un focus particolare su malattie rare, infettive e croniche.
Grazie a un approccio “dal laboratorio al letto del paziente e viceversa”, lo Spoke 7 punta a individuare nuovi biomarcatori, bersagli terapeutici e tecnologie innovative per la diagnosi e la terapia di malattie ad alto impatto economico e sociale. Le attività di questo spoke, sviluppate in stretta collaborazione con lo Spoke 6, si concentrano su tutte le fasi di sviluppo e validazione di nuovi approcci terapeutici e diagnostici, apportando benefici concreti per la salute dei cittadini.
Inoltre, il progetto favorisce il trasferimento di tecnologie avanzate, metodologie innovative e prodotti della ricerca, creando opportunità per attrarre investimenti e incrementare le risorse economiche e umane. 

Lo Spoke 7 rappresenta quindi un elemento chiave per l’innovazione nel campo della medicina traslazionale, con ricadute positive sull’intero ecosistema sanitario.