
SPOKE LEADER
• Scuola Superiore Sant'Anna - Pisa (SSSA)
Partner affiliati
• Università di Firenze (UNIFI)
• Università di Pisa (UNIPI)
• Università di Siena (UNISI)
• Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI)
• Dedalus
Lo Spoke 10 si propone di fornire metodi e strumenti avanzati in grado di supportare la governance dell’Ecosistema Sanitario Toscano e fornire evidenze per colmare il divario tra l’innovazione e la sua implementazione su larga scala, garantendo così un miglioramento significativo della salute e del benessere delle persone e delle comunità. Le attività dello Spoke 10 si concentrano su cinque aree di intervento principali:
1. Implementazione dal Prototipo alla Sperimentazione su Larga Scala. Questo processo coinvolge la validazione clinica, sociale, ed economica delle innovazioni nel contesto della popolazione e del sistema sanitario. L’obiettivo è di portare nuove soluzioni e tecnologie dalla fase prototipale a una sperimentazione effettiva su larga scala, per verificare il loro impatto e la loro sostenibilità nel tempo.
2. Coordinamento e Integrazione dei Servizi Sanitari. Migliorare la continuità assistenziale e creare valore pubblico attraverso un approccio coordinato che integri diversi servizi sanitari. Questo aspetto è cruciale per garantire che i pazienti ricevano cure continuative e integrate, riducendo frammentazioni e discontinuità nei percorsi di cura.
3. Verso un Sistema di Assistenza Integrato. L’attenzione è rivolta alle persone affette da malattie croniche, multimorbilità, fragilità. L’obiettivo è sviluppare un sistema che risponda in maniera efficace alle esigenze di questi gruppi di popolazione, attraverso soluzioni personalizzate, approcci multidisciplinari e polifarmacia.
4. Coinvolgimento della Comunità e Innovazione Sociale. Promuovere la partecipazione delle comunità locali nello sviluppo di soluzioni innovative per la salute e il benessere dei territori. L’inclusione e il coinvolgimento attivo delle persone sono elementi chiave per garantire che le innovazioni siano rilevanti e sostenibili nel contesto sociale e culturale in cui vengono implementate.
5. Traumi Migratori e industria sanitaria toscana. Affrontare le sfide legate alla salute e alla mediazione culturale per le persone che hanno subito traumi migratori. Questo ambito di intervento si propone di sviluppare soluzioni sanitarie che siano sensibili alle diverse esperienze culturali e alle esigenze specifiche dei migranti, migliorando l’accesso e l’efficacia delle cure.
Un ulteriore elemento cruciale del progetto è l’implementazione di tecnologie innovative per la telemedicina, inclusi servizi di connettività, per supportare un’assistenza sanitaria integrata e centrata sul paziente, su tutto il territorio toscano. Alcune aree interne della Regione, come la Garfagnana, l’Isola d’Elba e il Casentino, sono coinvolte in sperimentazioni per testare queste nuove soluzioni in contesti specifici.
Infine, il progetto pone un forte accento sul networking e l’integrazione tra il settore non profit e il sistema sanitario, al fine di favorire l’implementazione di innovazioni nei percorsi di cura. La collaborazione tra diversi attori e la creazione di reti di supporto sono fondamentali per promuovere un cambiamento sistemico e sostenibile nell’assistenza sanitaria.
La Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Sabina Nuti presenta le attività dello Spoke 10 che riguardano la salute della popolazione.
In particolare, si sofferma su sanità digitale e prossimità delle cure per portare il servizio socio-sanitario a casa del cittadino.
Alberto Giannoni, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Ambassador THE – Spoke 10.