Tecnologie per la cura

Le tecnologie innovative possono rendere i servizi sanitari più accessibili e personalizzati, contribuendo a costruire una sanità basata sulla vicinanza al paziente, il supporto continuo e il miglioramento della qualità della vita sia per gli anziani sia per le nuove generazioni. Esploriamo il tema con il il Prof. Filippo Cavallo, Professore di Robotica Biomedica all’Università degli Studi di Firenze e leader dello Spoke 3 di THE – Tuscany Health Ecosystem.

 

Tecnologie innovative per la sanità del futuro. Nello Spoke 3 di THE sviluppiamo strumenti innovativi che migliorino il sistema sociosanitario, coprendo tutte le fasi del percorso di cura: prevenzione, diagnosi, terapia, supporto terapeutico e riabilitazione.

  • Telemedicina e sensori indossabili:
    Sviluppo di kit di sensori intelligenti per monitorare e supportare pazienti con patologie neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer, demenze).
    Questi strumenti consentono il monitoraggio continuo sia in ospedale che a domicilio, promuovendo il concetto di “ospedale diffuso” e migliorando la personalizzazione delle cure.
  • Diagnosi e terapia digitalizzate:
    I protocolli clinici vengono applicati e monitorati anche a distanza, grazie alla continuità tra ospedale, territorio e domicilio del paziente.

Tecnologie per bambini e apprendimento scolastico. Stiamo collaborando con le scuole per lo studio dei meccanismi di apprendimento e attenzione durante le lezioni, con particolare attenzione ai bambini con difficoltà cognitive.

  • Robotica sociale: Utilizzo di robot umanoidi (es. Nao) per creare empatia con i bambini e supportare lo studio dell’attenzione e dello stress durante le attività scolastiche.
  • Sensori fisiologici: Per monitorare parametri come lo stress e migliorare le tecniche di insegnamento.

Tecnologie di stampa 3D per interventi personalizzati. Stiamo utilizzando le tecnologie di stampa 3D per personalizzare gli interventi.

  • Protesi per interventi ossei in caso di tumore: nel caso di tumori alle ossa, la stampa 3D consente di progettare componenti protesici personalizzati per sostituire la parte asportata. Queste tecniche facilitano il chirurgo sia nella pianificazione del piano operatorio sia nella compensazione delle parti rimosse, con particolare attenzione anche agli interventi sui bambini.
  • Apparecchi ortodontici personalizzati per bambini: in ambito dentistico, la stampa 3D permette di creare mascherine dentarie su misura per trattare malformazioni o malocclusioni delle arcate dentarie nei bambini. Queste mascherine, personalizzate sul volto del paziente, possono anche essere integrate con sensori per monitorare nel tempo l’efficacia del trattamento.