
SPOKE LEADER
• Università di Firenze (UNIFI)
Partner affiliati
• Università di Pisa (UNIPI)
• Università di Siena (UNISI)
• Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
• Scuola Superiore Sant'Anna - Pisa (SSSA)
• Scuola Alti Studi - Lucca (IMT)
• Esaote
• Museo Galileo
• Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI)
Lo Spoke 3 sviluppa e integra tecnologie avanzate per la salute e il benessere dei cittadini, favorendo l’ideazione, la progettazione e la validazione di nuovi servizi e modelli diagnostici, terapeutici, di riabilitazione, assistenza socio-sanitaria e supporto in contesti ospedalieri, abitazioni, luoghi di lavoro e spazi pubblici.
In particolare, cura lo sviluppo di nuovi prodotti in contesti industriali, come il primo prototipo di sonda ecografica senza saldatura, testato e verificato in tempo reale su ecografi di ultima generazione; svolge attività di sperimentazione pilota e casi d’uso sul territorio; sviluppa nuovi sensori, sistemi e conoscenze.
Nel suo operare, adotta un approccio multidisciplinare che coinvolge esperti di bioingegneria, elettronica, informatica, fisica, biologia, chimica e medicina, insieme a specialisti in scienze sociali e umane, promuovendo opportunità di innovazione e digitalizzazione nel settore socio-sanitario.
Il consorzio include grandi imprese, PMI, organizzazioni di ricerca, autorità pubbliche, fornitori di servizi sanitari e organizzazioni sociali, rispondendo alle esigenze di anziani, caregiver, medici e operatori socio-sanitari ed offrendo l’opportunità di sfruttare strumenti digitali innovativi per supportare una popolazione più ampia.
Intervista a:
Filippo Cavallo, spoke leader dello Spoke 3.