Biotecnologie e imaging nelle Neuroscienze

Responsabile scientifico: Tommaso Pizzorusso

SPOKE LEADER
• Scuola Normale Superiore di Pisa (SNS)
Partner affiliati
• Università di Firenze (UNIFI)
• Università di Pisa (UNIPI)
• Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
• Scuola Superiore Sant'Anna - Pisa (SSSA)
• Scuola Alti Studi Lucca (IMT)

Lo Spoke 8 è dedicato all’innovazione nel campo delle neuroscienze, con un focus particolare sulle patologie neurodegenerative. L’obiettivo principale è quello di coordinare la massa critica dei neuroscienziati presenti in Toscana, integrando competenze interdisciplinari che spaziano dalla chimica alle scienze computazionali, dalla biologia sintetica alla bioinformatica, dalle scienze omiche all’imaging. Questo approccio multidisciplinare consente di sviluppare nuove opportunità terapeutiche e diagnostiche, utilizzando tecnologie innovative.

Le attività dello Spoke 8 includono la generazione di modelli preclinici sia a livello cellulare che animale, la creazione di neuroprotesi per il recupero funzionale visivo e motorio e l’elaborazione di terapie farmacologiche e genetiche. Un focus particolare è dedicato all’aumento della neuroplasticità, un fattore cruciale per il recupero funzionale da condizioni di patologie neurologiche.
Inoltre, lo Spoke 8 sfrutta tecniche computazionali e di intelligenza artificiale per il drug design e l’identificazione di biomarcatori quantitativi predittori di neurodegenerazione. Grazie all’uso di strumenti avanzati come l’imaging funzionale, il programma facilita l’analisi e la manipolazione della funzione neuronale, migliorando la comprensione delle relazioni tra comportamento e funzioni cerebrali.
Questo approccio integrato e innovativo punta a sviluppare soluzioni terapeutiche e diagnostiche all’avanguardia, con un impatto significativo sulla cura delle patologie neurodegenerative.