La salute pubblica
Colmare il divario tra l’innovazione e la sua implementazione su larga scala, garantendo un miglioramento significativo della salute e del benessere delle persone e delle comunità. Ne parliamo con il prof. Nicola Bellè, Associato di Economia Aziendale presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e coordinatore scientifico dello Spoke 10 di THE – Tuscany Health Ecosystem
Promozione della salute nelle aree interne. Uno degli obiettivi principali dello Spoke 10 è promuovere la salute nelle aree interne della Toscana, spesso carenti di risorse e servizi accessibili. Attraverso una stretta collaborazione tra il sistema sanitario toscano, il terzo settore, le imprese e la comunità scientifica, Spoke 10 sta implementando iniziative innovative. Tra queste, l’Osservatorio Permanente sulla Popolazione, ideato dalla Rettrice della Scuola Sant’Anna, Prof.ssa Nuti, rappresenta una risorsa cruciale: offre agli abitanti delle aree remote un canale di ascolto e consultazione digitale. L’Osservatorio consente alle comunità di fornire feedback diretto sulla qualità dei servizi sanitari e sociali, sull’accessibilità alla connettività digitale, e su aspetti che riguardano il senso di comunità. Questo approccio permette di personalizzare i servizi, riducendo il divario sanitario e promuovendo il benessere su base territoriale.
Salute Digitale e accesso ai servizi sanitari. La digitalizzazione della sanità è un altro pilastro fondamentale per lo Spoke 10. Sono stati istituiti tre ambulatori per televisita e teleassistenza, i quali consentono ai cittadini di accedere a cure specialistiche senza doversi spostare. I sistemi di telemonitoraggio, inoltre, assicurano una continuità tra ospedale e territorio, garantendo che i pazienti con patologie croniche possano ricevere supporto direttamente a domicilio. A supporto di queste iniziative, sono stati avviati programmi educativi per incentivare l’uso del fascicolo sanitario elettronico, con un focus particolare sui giovani, che spesso ne sottovalutano l’importanza. Inoltre, è stata sviluppata un’app per il monitoraggio remoto di parametri diagnostici, facilitando una gestione preventiva e personalizzata delle condizioni di salute. In ambito cardiologico, lo Spoke 10 ha completato un importante programma di screening, effettuando oltre un migliaio di esami per le aritmie giovanili, contribuendo a diffondere la cultura della prevenzione.
Ottimizzazione delle risorse e continuità dei percorsi di cura. Per affrontare le sfide di sostenibilità e garantire un servizio sanitario efficiente, lo Spoke 10 ha avviato progetti di ottimizzazione delle risorse sanitarie. Attraverso algoritmi avanzati, si sta migliorando la gestione logistica e la distribuzione del personale, massimizzando l’efficienza del servizio sanitario regionale e nazionale. È stata, inoltre, istituita un’unità di supporto per l’implementazione della cartella clinica regionale, una risorsa strategica che semplifica i percorsi di cura e permette una visione integrata delle informazioni cliniche di ciascun paziente. Grazie a queste innovazioni, lo Spoke 10 contribuisce non solo a una migliore gestione delle risorse, ma anche a una sanità più accessibile e inclusiva, che pone al centro i bisogni delle persone.
Questo approfondimento sullo Spoke 10 evidenzia l’impegno del Tuscany Health Ecosystem nel tradurre l’innovazione in benefici tangibili per la salute pubblica, assicurando che ogni cittadino, indipendentemente dalla sua posizione geografica, possa accedere a cure di alta qualità.