Chirurgia robotica

Nel campo clinico e chirurgico, le tecnologie robotiche stanno rivoluzionando l’approccio agli interventi, aumentando l’accuratezza, la sicurezza e l’efficacia delle procedure. Con il prof. Vincenzo Ferrari, Associato di Ingegneria Biomedica dell’Università di Pisa e leader dello Spoke 9 di THE, esploriamo come queste innovazioni si traducano in nuove opportunità per i pazienti e per la pratica clinica.

Tecnologie personalizzate per la chirurgia. Nello Spoke 9 stiamo sviluppano tecnologie avanzate per la personalizzazione chirurgica, con l’obiettivo di adattare gli interventi alle esigenze specifiche di ogni paziente. Grazie alla collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna e le Università di Firenze e Siena, queste soluzioni trovano applicazione in una vasta gamma di specialità chirurgiche, supportando una chirurgia sempre più precisa e su misura.

Scanner 3D intraoperatorio. Una delle innovazioni più significative è l’adozione di uno scanner tridimensionale CBCT mobile, che può essere utilizzato direttamente in sala operatoria. Questa tecnologia permette di visualizzare in tempo reale l’anatomia del paziente, offrendo al chirurgo una visione dettagliata e dinamica durante l’intervento. Strumentale per operazioni complesse, come la riduzione di fratture scomposte, lo scanner viene utilizzato anche in interventi spinali, fornendo una “mappa” tridimensionale che guida il chirurgo e riduce il margine di errore.

Ricostruzione virtuale e formazione avanzata. Grazie alla ricostruzione virtuale, i clinici possono simulare e pianificare gli interventi chirurgici in un ambiente digitale. Questa tecnologia non solo facilita la preparazione delle operazioni complesse, ma rappresenta anche uno strumento di formazione all’avanguardia: permette infatti ai medici di esercitarsi su scenari realistici senza la necessità di trovarsi in sala operatoria. L’Università di Siena sta sviluppando protocolli innovativi per ottimizzare l’organizzazione delle sale operatorie, con simulazioni che aiutano a perfezionare ogni fase dell’intervento.

Innovazioni nelle tecniche di guida chirurgica. Nell’ambito dello Spoke 9, vengono sperimentate e perfezionate tecniche di guida avanzata per la chirurgia assistita. Molte di queste tecnologie vengono sviluppate internamente dal team, con l’obiettivo di offrire supporti intelligenti al chirurgo e migliorare la qualità degli interventi.

Attraverso la sinergia tra ricerca tecnologica e applicazione clinica, l’ecosistema THE consente un’interazione unica tra robotica avanzata e chirurgia personalizzata. Il risultato è un progresso significativo nella precisione e nell’efficacia delle cure, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti e aprendo nuovi orizzonti per la medicina del futuro.