
SPOKE LEADER
• Università di Firenze (UNIFI)
Partner affiliati
• Università di Siena (UNISI)
• Università di Pisa (UNIPI)
Lo Spoke 2 si dedica alla medicina preventiva per affrontare malattie croniche ad alto impatto sulla salute pubblica, come diabete, cancro, ipertensione e malattie
cardiovascolari, tenendo conto anche dell’esposizione ambientale.
Il focus è su un approccio molecolare per ridefinire le patologie attraverso l’identificazione e l’uso di biomarcatori. L’obiettivo è quello di validare metodologie diagnostiche avanzate basate sulla comprensione dei meccanismi molecolari, consentendo la stratificazione dei pazienti, la personalizzazione dei trattamenti e il riposizionamento dei farmaci. Attraverso l’identificazione di biomarcatori avanzati, dispositivi di monitoraggio e metodi innovativi di analisi dei dati, si punta a una
comprensione integrata e personalizzata della salute.
Lo Spoke 2 si concentra su obiettivi innovativi per farmaci contro il cancro al colon e malattie neurodegenerative, con l’uso del trapianto di microbiota fecale come nuovo approccio per la prevenzione del declino cognitivo. Mira a potenziare il sistema di ricerca nazionale, promuovere politiche pubbliche per l’innovazione e accompagnare il sistema sanitario nella transizione verso una gestione avanzata dei dati e delle terapie.fortemente multidisciplinare che coinvolge Fisici, Medici, Radio-
Oncologi, Chimici e Biologi.