Meet THE Innovation – Toscana, cultura della Salute
28-29 ottobre – Stazione Leopolda, viale Fratelli Rosselli, Firenze
Meet THE Innovation è il momento culminante di un percorso ambizioso che, nell’ambito del PNRR, ha messo in rete – come mai prima d’ora – università, enti di ricerca, aziende, strutture sanitarie e istituzioni pubbliche. Un’alleanza strategica, con un obiettivo chiaro: trasformare la Toscana in un laboratorio d’avanguardia sui temi salute, innovazione e sviluppo.
Un ecosistema costruito sulla fiducia, sul dialogo tra competenze e sulla volontà condivisa di generare innovazione con impatto concreto sulla salute delle persone.
Durante l’evento saranno presentati i risultati concreti ottenuti nei tre anni di progetto:
- soluzioni digitali per la sanità pubblica e la medicina personalizzata,
- modelli innovativi di formazione per professionisti della salute,
- tecnologie emergenti per il monitoraggio, la prevenzione e la cura,
- reti e infrastrutture per rafforzare il legame tra ricerca, territorio e imprese.
Un’occasione per riflettere, rilanciare e progettare insieme il futuro della ricerca e della sanità toscana, in linea con le grandi sfide europee e globali.
E l’impegno continua. Perché innovare la salute non è solo una missione scientifica: è una responsabilità verso le persone, verso il territorio, verso il futuro.
L’EVENTO SI È TENUTO IL 28 E 29 OTTOBRE CON IL SEGUENTE PROGRAMMA:
Martedì 28 ottobre, dalle 14.30 alle 19.00
Modera: Annalisa Manduca, conduttrice LA7 e divulgatrice scientifica
ore 14:30: Saluti e interventi istituzionali
Alessandra Petrucci, Rettrice Università di Firenze e Presidente THE scarl
Alessandra Gallone, Consigliere del Ministro dell’università e della Ricerca
Antonio Parenti, Direttore Salute pubblica, Cancro e sicurezza sanitaria, Commissione Europea
Eugenio Giani, Presidente regione Toscana*
Andrea Lenzi, Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche
Giuseppe Seghi Recli, Componente Giunta Farmindustria
Fabio Faltoni, Presidente Confindustria dispositivi medici
ore 15:45 THE TALK: One Health e Salute pubblica
Alberto Siracusano, Presidente Consiglio Superiore di Sanità
ore 16:00 THE TALK: Lo Spazio europeo dei dati sanitari: novità e opportunità per la salute e la ricerca
Felicia Pelagalli, Communication Lead del progetto Tuscany Health Ecosystem (THE)
L’interesse pubblico come base giuridica rilevante per l’Intelligenza Artificiale in sanità
Guido Scorza, Componente Autorità Garante per la protezione dei dati personali
PANEL: PROMUOVERE SALUTE
ore 16:25: con THE per la salute cardiovascolare
Rossella Marcucci, Professore Ordinario Università di Firenze – Spoke 2 THE Tuscany Health Ecosystem
ore 16:35: con THE per la medicina di precisione
Nicola De Stefano, Professore Ordinario Università di Siena – Spoke 6 THE Tuscany Health Ecosystem
ore 16:45: con THE per la salute pubblica
Sabina Nuti, Professore Ordinario Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – Co-leader Spoke 10 THE Tuscany Health Ecosystem
ore 17:05: con THE per la medicina traslazionale
Luisa Bracci, Professore Ordinario Università di Siena – Spoke 7 THE Tuscany Health Ecosystem
ore 17:15: Coffee break
ore 17:45: THE costruisce futuro – Conclusioni della giornata
Alessandra Petrucci, Rettrice Università di Firenze e Presidente THE scarl
Fabrizio Cobis, Ministero dell’Università e della Ricerca
Roberto Di Pietra, Rettore Università degli Studi di Siena
Sabina Nuti, Professore Ordinario Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Giuseppe Iannaccone, Prorettore Vicario Università di Pisa
Caterina Toschi, Prorettrice alla Ricerca e alla Transizione digitale, Università per Stranieri di Siena
Francesco Cardarelli, Prorettore al trasferimento tecnologico, Scuola Normale Superiore di Pisa
Emiliano Ricciardi, Prorettore alla didattica Scuola IMT Alti Studi Lucca
18:30-19:00: Poster & Prototypes session
Poster & Prototypes area e Networking area aperte dalle 14:30 alle 19:00
Mercoledì 29 ottobre, dalle 9.00 alle 12.30
Conduce: Massimo Cerofolini, giornalista radiofonico
ore 9:00: Saluti di apertura
Alessandra Petrucci, Rettrice Università di Firenze e Presidente THE scarl
Nicola Paulesu, Assessore Welfare, Accoglienza e Integrazione, Casa, Comune di Firenze
PANEL: INNOVARE SALUTE
ore 9:15: THE innova con dati e modelli di intelligenza artificiale
Francesco Raimondi, Scuola Normale Superiore di Pisa – Spoke 8 THE Tuscany Health Ecosystem
ore 9:25: THE innova con la radioterapia FLASH
Leonida Gizzi, Consiglio Nazionale delle Ricerche e CNR-INO – Leader Spoke 1 THE Tuscany Health Ecosystem
ore 9:35: THE innova con le nanotecnologie
Dario Pisignano, Università di Pisa – Leader Spoke 4 THE Tuscany Health Ecosystem
ore 9:45: THE innova con la robotica sociale
Filippo Cavallo, Università di Firenze – Leader Spoke 3 THE Tuscany Health Ecosystem
ore 9:55: THE innova con la robotica e automazione per la salute
Vincenzo Ferrari, Università di Pisa – Leader Spoke 9 THE Tuscany Health Ecosystem
ore 10:05: THE innova con il trasferimento tecnologico
Marco Pierini, Prorettore Università di Firenze – Leader Spoke 5 THE Tuscany Health Ecosystem
PANEL: ECOSISTEMA INNOVAZIONE
ore 10:15: L’ecosistema toscano dell’innovazione e delle imprese
Marco Bellandi, Professore Ordinario di Economia dell’Università di Firenze
Silvia Ramondetta, Resp. Area Economica Confindustria Toscana; Coordinatrice Digital Innovation Hub Toscana
Andrea Belardinelli, Responsabile Settore Innovazione e Sanità Digitale, Direzione Sanità, welfare e coesione sociale, Regione Toscana
ore 10:45: THE TALK: L’algoritmo della vita
Mons. Vincenzo Paglia, Presidente Emerito Pontificia Accademia per la Vita
ore 11:00: Coffee break
PANEL: ECOSISTEMI
ore 11:30: THE incontra gli altri ecosistemi dell’innovazione
Debora Berti, Prorettrice alla Ricerca Università di Firenze
Stefania Basili, Prorettrice alla Comunicazione e divulgazione scientifica di Sapienza – Rome Technopole
Francesco Frati, Presidente Toscana Life Sciences
Salvo Baglio, Presidente Samothrace Foundation
Donatella Paolino, Consigliere Cda Tech4You
PANEL: AZIENDE
ore 12:00
Fabio Bonomo, qbrobotics
Davide Guerri, Dedalus
Pietro Amoretti, Esaote
Roberto Conti, IUVO
ore 12:40: THE TALK: Modelli predittivi di presa in carico
Francesco Saverio Mennini, Capo Dipartimento Programmazione, Dispositivi medici, farmaco e politiche, Ministero della Salute
ore 12:50: Conclusioni e prospettive per costruire il futuro della Salute
Un saluto conclusivo dai dieci spoke leader di THE – Tuscany Health Ecosystem
Marco Pierini, Professore Ordinario Università di Firenze – Spoke 5 THE Tuscany Health Ecosystem
Leonida Gizzi, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Direttore scientifico dell’Extreme Light Infrastructure (ELI) – Spoke 1 THE Tuscany Health Ecosystem
Rossella Marcucci, Professore Ordinario Università di Firenze – Spoke 2 THE Tuscany Health Ecosystem
Filippo Cavallo, Professore Associato Università di Firenze – Spoke 3 THE Tuscany Health Ecosystem
Dario Pisignano, Professore Associato Università di Pisa – Spoke 4 THE Tuscany Health Ecosystem
Nicola De Stefano, Professore Ordinario Università di Siena – Spoke 6 THE Tuscany Health Ecosystem
Luisa Bracci, Professore Ordinario Università di Siena – Spoke 7 THE Tuscany Health Ecosystem
Francesco Raimondi, Professore Associato Scuola Normale Superiore di Pisa – Spoke 8 THE Tuscany Health Ecosystem
Vincenzo Ferrari, Professore Associato Università di Pisa – Spoke 9 THE Tuscany Health Ecosystem
Nicola Bellè, Professore Associato Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – Spoke 10 THE Tuscany Health Ecosystem
Poster & Prototypes area e Networking area aperte dalle 9:00 alle 13:00
Scarica qui il > comunicato stampa