
THE all’European Robotics Forum 2025, Stoccarda 25-27 marzo 2025
THE all’European Robotics Forum 2025 L’European Robotics Forum (ERF), l’evento di punta dell’associazione europea di robotica (euRobotics), si terrà a Stoccarda dal 25 al 27
THE all’European Robotics Forum 2025 L’European Robotics Forum (ERF), l’evento di punta dell’associazione europea di robotica (euRobotics), si terrà a Stoccarda dal 25 al 27
Il 7 marzo, al Museo Galileo, l’evento di inaugurazione del Laboratorio di Neuroestetica.LENS e Museo Galileo: una collaborazione strategica rafforzata dal Progetto Tuscany Health Ecosystem
THE vuole ricordare la Giornata mondiale delle malattie rare 2025 con una puntata speciale di “un caffè con THE” Il 28 febbraio è la Giornata
Con sofisticati sistemi di drug delivery, le terapie potranno essere sempre più personalizzate, sicure ed efficaci Le nanotecnologie segnano una delle frontiere più audaci e trasformative della
Apprendimento e azione dei principi generali della sensibilità ai farmaci delle cellule tumorali è stato pubblicato su “Nature Communications“, uno studio monolitico brillantemente realizzato da
“La scienza e la tecnologia sono per tutti e il contributo femminile è fondamentale per l’innovazione”. Parola di Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università di Firenze e donna di
THE celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza 2025 con una puntata speciale di “un caffè con THE” L’11 febbraio 2025,
La Scuola Superiore Sant’Anna organizza un convegno dedicato ai Bandi a Cascata del progetto PNRR THE Tuscany Health Ecosystem. Il 30 e 31 gennaio, i principal
Si è tenuto a Roma (4-6 dicembre 2024), il Congresso mondiale FRPT (Flash radiotherapy and Particle Therapy) – che riunisce leader della ricerca accademica e clinica, fornitori
L’arrivo del nuovo approccio (ancora in fase di sperimentazione preclinica e clinica) rivoluziona l’efficacia del trattamento, potente ma limitato dalla tossicità indotta nei tessuti sani.
FRPT è il primo forum multidisciplinare dedicato a presentare le ultime ricerche sulla radioterapia FLASH e la terapia particellare. Riunisce leader nella ricerca accademica e
Siamo entusiasti di condividere il nostro ultimo studio che esplora il contagio emotivo utilizzando la pupillometria. Abbiamo scoperto intuizioni affascinanti su come i topi percepiscono
9 dicembre 2024, 16:00Digital Innovation Hub ToscanaVia Alfonso La Marmora, 2950121 Firenze Il programma della giornata: 16:00: SALUTI INTRODUTTIVI Gianluca Angusti Presidente Sezione Servizi alle
28 novembre 2024, 14:30Digital Innovation Hub ToscanaVia Alfonso La Marmora, 2950121 Firenze Il DIH Toscana organizza per il prossimo 28 novembre alle ore 14:30 un webinar di
SPOKE 1: ADVANCED RADIOTHERAPIES AND DIAGNOSTIC IN ONCOLOGY 12 dic 2024, 9:00-19:00CNR – Area della Ricerca di PisaAula 27 (Ingresso auditorium piano terra)Via G. Moruzzi
Costruire l’ecosistema della salute nelle aree interne della Toscana attraverso il coinvolgimento della cittadinanza: giovedì 7 novembre a Bibbiena la conferenza per conoscere meglio il
Il Forum è l’appuntamento annuale e nazionale della Borsa della Ricerca in cui sono coinvolti tutti i target: aziende, investitori, atenei, spin off, start up, gruppi e centri di
Importanti momenti di condivisione e avvio con i progetti vincitori del Bando a cascata “Advanced radiotherapies and diagnostics in oncology” con Spoke 1 Per i
Il 16 ottobre alle ore 14,30 si terrà un webinar in collaborazione con il Digital Innovation Hub di Confindustria Toscana dal titolo: INNOVAZIONE E LIFE SCIENCES Applicazioni
EventX Life Sciences – Crossroads in healthcareFlorence, 8-9 October 2024 EventX Life Sciences – Crossroads in healthcare is a life science international event, a crossroads between
Un ciclo di incontri con i protagonisti dell’ecosistema THE per esplorare le attività svolte e i primi risultati raggiunti. Live da giovedì 10 ottobre, alle
La Borsa della Ricerca promuove PNRR Live: la rassegna di eventi realizzati con gli Enti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che parteciperanno al Forum EXPO PNRR (21-23
Produzione di radiofarmaci innovativi: da pochi giorni si è conclusa l’ispezione dell’AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco per l’autorizzazione alla produzione del nuovo radiofarmaco [18F]-DCFPyL,
Il 3 luglio 2024, presso la Scuola Normale di Pisa, si è svolto il penultimo incontro della seconda edizione di THRUST (Tuscany Health Ecosystem entRepreneUrial
Tuscany Health Ecosystem – THE | PNRR – © Copyright 2024 – P.IVA/Cod.Fisc. 07199530481 – email: info(AT)tuscanyhealthecosystem.it – pec: thescarl@pec.unifi.it