Nell’appuntamento del 25 settembre del ciclo di webinar THE TALK si parlerà di “Smart materials lipidici per terapia e diagnosi”, h 11:00-13:00
Negli ultimi anni, l’integrazione tra scienza dei materiali, nanotecnologie e medicina ha portato allo sviluppo di smart materials (materiali intelligenti), in grado di rispondere selettivamente a stimoli specifici del microambiente biologico grazie a proprietà modulabili. In particolare, i nanomateriali a base lipidica sono stati utilizzati per la somministrazione ed il rilascio controllato di diversi farmaci e molecole attive caratterizzate da bassa biodisponibilità e solubilità.
I recenti avanzamenti tecnologici e l’aumentato interesse verso queste formulazioni ha promosso lo sviluppo di diversi tipi di nanovettori di terza generazione. Oggi, il fattore limitante nella disponibilità di farmaci a base di nanovettori lipidici è rappresentato dalla scarsa riproducibilità delle proprietà chimico-fisiche dei metodi di sintesi tradizionali, che possono essere superati tramite produzione basati su tecniche di microfluidica.
Oltre a una panoramica sulle formulazioni intelligenti, nel webinar saranno illustrate anche applicazioni specifiche relative all’impiego in ambito polmonare e oculare (segmento anteriore e posteriore), in cui la presenza di vari compartimenti e barriere fisiologiche rendono complessa la somministrazione e i nanovettori possono risultare particolarmente efficaci.
Relatori: Luigi Talarico, Università di Siena, Ilaria Clemente, Università di Siena, Jacopo Castagnoli, Università di Pisa, Mariacristina Di Gangi, Università di Pisa.